Con la sentenza n. 38700 del 3 novembre 2010 la Cassazione si è espressa sulla idoneità di una operazione molto diffusa nei cantieri temporanei o mobili e cioè quella di sollevare i componenti di un ponteggio a mezzo di carrucola a mano e fune munita di gancio.
Questa operazione deve essere svolta garantendo l’impossibilità dello sganciamento del carico e la caduta dello stesso sui lavoratori i quali, comunque, devono in ogni caso far uso del necessario dispositivo di protezione individuale consistente nell’elmetto (casco) di protezione.
Secondo la Suprema Corte infatti il datore di lavoro è responsabile in merito allo stato di sicurezza dei dispositivi ed è pertanto tenuto ad assicurarsi che il sistema di sollevamento con carrucola a mano sia idoneo al fine di evitare un possibile sganciamento con conseguente caduta del carico sui lavoratori.